Nascere nei pressi di Pinerolo non ti da scampo nell’incontrare sulla tua strada la musica Reggae. Nato nel 1984, Neekoshy si avvicina nemmeno quattordicenne alla musica rap prima, e rimane affascinato dal Movimento Hip Hop e le sue discipline: Writing, Breaking, ma sopratutto Rap e Djing. I primi passi, o meglio i chilometri tra bus e treni, se vogliamo essere precisi, per andare a sbirciare cosa succede a Torino, al Regio, alle Jam in provincia. Sono anni di crescita dove comincia la collezione di Dischi, Cd e cassette dedicate al genere. Poi il Reggae inizia a spingere forte, tanto che alla fine delle scuole superiori Neko si trova ad essere il cantante di una delle tante band locali, i Radio Londra. Diversi concerti locali fino alla partecipazione al Bornasco Reggae Festival. Qualche problema di salute allontana Neko per qualche anno dai palchi. Superate queste avversità, arrivano gli anni dell’università. Oltre a lavorare per un cameraman della RAI, come assistente, si comincia a prendere il microfono alle Dancehall della Città. Bio selecta riconosce in Neko un talento naturale: insieme alla Voce di Ri-C vanno a formare un duo tra i più forti di quel periodo. Torino Bass Culture. L’apice della crew arriva con Fenomeno, arrivando addirittura ad esibirsi al festival Collisioni, girando mezza Italia e una parte d’Europa (Spagna, Francia, Inghilterra).
Phenomeno dei Torino Bass Culture vede all’interno del Videoclip su YouTube la partecipazione della rapper Keny Arkana, artista di fama internazionale di stanza a Marsiglia, dove la crew ha portato un minitour di 4 date
La saga Torino Bass procede tra alti e bassi, ma neekoshy non abbandona la scrittura. Comincia la collaborazione con il produttore aretino Old Betsy, con il quale concepisce Roaring Lion, LP di maggior successo del Singjay Torinese. La canzone Fresh diventa virale in Papua Nuova Guinea, un vero tormentone.
Ci sarebbe molto altro da dire ed approfondire, ci fermiamo qui. Potete godervi la discografia di neekoshy su qualsiasi portale di musica.